La Storia


Per quanto possa sembrare strano, il lotto a Napoli fu introdotto in tarda epoca rispetto ad altre città (Venezia dal 1590, Genova), o altre nazioni (in Francia nel 1539).
Infatti solo a partire dal 1682 i napoletani poterono giocare senza puntare su ruote di altre città, anche se le scommesse a Napoli erano presenti senza le autorizzazoni governative. Condannato dalla Chiesa come peccaminoso, fu abolito dopo il terremoto del 1688 poiche' si pensava che fosse venuto quale punizione ai vizi dei napoletani.
Ma la gente di Napoli continuò giocare nelle altre città. Cio' costrinse Carlo Borromeo, contro la sua volonta', a reintrodurre il lotto. La Chesa ed il regno in più di un'occasione tentarono l'abolizione totale del gioco (si va da Alessandro VII a Clemente XII a Carlo III a Giuseppe Garibaldi che lo abolì nel 1860) che veniva puntualmente ripristinato per motivi finanziari poiche' parte delle giocate andava nelle loro casse. Le entrate erano talmente necessarie alla sopravvivenza del regno che le giocate annuali da due passarono a nove e poi a diciotto fino ad arrivare al 1817 quando si decise di effettuarle ogni Sabato, questo anche per contrastare le giocate del lotto clandestino tutt'oggi ancora presente.
Anche gli ambienti intellettuali erano contrari al lotto. Ci sono scritti di Goudar (1775) in cui condanna il lotto come fonte di arricchimento dello stato a spese del cittadino. Giustino Fortunato condanna il lotto definendolo "la rovina economica e la corruzione morale della plebe". Addirittura Matilde Serao scrive racconti e romanzi sullo stato di miseria che conduce il gioco del lotto. Comunque sia il lotto resta una delle ragioni per cui Napoli e' una citta', che del mistero e della superstizione, ne fa una delle sue piu' originali caratteristiche.
(by Umberto de Fabio)

...


Umberto de Fabio
udf@mclink.it